|
Argomenti
di tesi disponibili
|
IMPIANTI DI COGENERAZIONE IN BACK-UP.
a) Modellistica.
b) Studio dei flussi ti potenza.
c) Controllo.
d) Utilizzo in isola |
CONVERTITORE DC-DC per modulo FV
a) Analisi, progetto e simulazione.
b) Realizzazione di un prototipo.
c) Test sul campo.
|
Sistemi a concentrazione solare per la produzione combinata di energia elettrica e termica con e senza celle fotovoltaiche.
Attività che comprende: simulazioni ottiche, materiali
riflettenti e riflettori, lenti, sistemi di scambio termico, tecniche
per la produzione di energia elettrica da fonte solare e/o
termica. |
Sistemi di supervisione e controllo di impianti tecnologici con acquisizione di dati in real-time.
|
Regolazione di sistemi di illuminazione di interni. |
Sistemi di illuminazione a led e relativi dispositivi di alimentazione e regolazione. |
Progetto
della rete di retroazione dei convertitori a commutazione |
Studio
e progetto del sistema di supervisione e controllo di impianti di
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e relativo sistema
di interfaccia verso la rete elettrica |
Studio
e progetto di sistemi per generazione di energia elettrica dal vento
con materiali con memoria |
Monitoraggio di impianti per la produzione di energia elettrica e termica a concentrazione solare
(divisibile in argomenti: cablaggi, monitoraggio ambientale,
programmazione PLC, programmazione in ambiente open source, gestione
data base, analisi dati dal campo,....) |
Opportunità di lavoro |
Società
operante nel settore delle rinnovabili cerca ingegnere da inserire
nel settore della progettazione impianti FV |
Informazioni
sulle Tesi di Laurea
RELATORI ELABORATO/TESI DI LAUREA
Normativa di riferimento:
Regolamento didattico di Ateneo
non parla di relatori
Regolamento didattico di Facoltà (Previgente Ordinamento)
(Decreto Rettorale n. 1089 del 22/12/97)
Art. 21 - Esame di laurea e di diploma
L’esame di laurea e di diploma universitario consta nella discussione
di un elaborato di tesi di fronte alla commissione prevista dall’art.
18 del Regolamento Didattico di Ateneo.
A ciascuna tesi sono assegnati almeno due relatori (professori di
ruolo o ricercatori confermati)*, di cui uno titolare di insegnamento
nella Struttura Didattica corrispondente.
La modalità di assegnazione della tesi, nonché quelle
di redazione dell’elaborato e della sua valutazione agli effetti
del voto finale, sono stabilite nel regolamento dei Consigli delle
Strutture Didattiche.
E’ ammessa la consultabilità degli elaborati di tesi
- di cui una copia deve essere consegnata alla Biblioteca di Facoltà
- mentre la possibilità di riproduzione deve essere autorizzata.
Il calendario delle sessioni di laurea e di diploma per ogni anno
accademico è pubblicato contemporaneamente al manifesto.
Regolamento Didattico di Facoltà
approvato dal Consiglio di Facoltà del 23/1/02 in attesa di
approvazione del Senato Accademico
Art. 16 – Prova finale e conseguimento del titolo
La prova finale per la laurea consiste nella discussione di un elaborato,
su un argomento concordato con un docente del Corso di Studio, che
può essere relativo all’esperienza maturata nell’ambito
di una attività di tirocinio oppure di una attività
svolta presso un laboratorio.
La prova finale per la laurea specialistica consiste nella discussione
di una tesi progettuale o di ricerca. Alla tesi sono assegnati almeno
due relatori (professori di ruolo o ricercatori confermati)* di cui
almeno uno responsabile di insegnamento nel Corso di Studio corrispondente.
La discussione sarà effettuata davanti ad una Commissione composta
da cinque docenti universitari per la laurea e da sette docenti universitari
per la laurea specialistica. I membri della Commissione devono essere
in maggioranza docenti dell’Università di Firenze.
Le modalità di assegnazione dell’elaborato e della tesi,
della loro redazione e valutazione agli effetti del voto finale sono
stabilite dai Consigli dei Corsi di Studio.
E’ ammessa la consultabilità degli elaborati e delle
tesi - di cui una copia deve essere consegnata alla Biblioteca di
Facoltà - mentre la possibilità di riproduzione deve
essere autorizzata.
Il calendario delle sessioni di laurea e di laurea specialistica per
ogni anno accademico è pubblicato contemporaneamente al manifesto.
*Ai sensi dell’art. 16 D.L. 22.12.94 n. 967 è soppressa
la parola “confermati” al comma 3 dell’art. 12 della
legge 19 novembre 1990 n. 341 |
Corso di studi
|
Relatori
|
Previgente
ordinamento |
due
relatori (professori di ruolo o ricercatori), di cui uno titolare
di insegnamento nella Struttura Didattica corrispondente |
N.O.
triennale |
un
relatore (docente anche non strutturato) del Corso di Studio |
N.O.
Laurea Specialistica |
due
relatori (professori di ruolo o ricercatori) di cui almeno uno responsabile
di insegnamento nel Corso di Studio corrispondente |
|